Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
Questa nuova sezione del sito ospiterà alcuni passi tratti dalla mia tesi di laurea Le vie delle merci ed i percorsi dell’arte tra l’India ed il Meridione d’Italia dall’Antichità al Medioevo. Studio mirato sul gioiello, in cui sono messi in rilievo alcuni aspetti fondamentali della cultura medievale, alimentati dai rapporti costanti con l’Oriente.
|
|
La contrapposizione tra Oriente ed Occidente non è, infatti, così rigida ed isolante anzi tende, nel corso dei secoli, ad assottigliarsi, per divenire quasi inesistente in epoca medievale, quando l’uomo europeo guarda ad oriente per cercare un linguaggio simbolico diverso, atto ad esprimere la sua nuova concezione del mondo.
L’Asia medievale, terra di avventure e di esperienze fantastiche, di miti e riti pagani e cristiani, rappresenta la fonte della civiltà europea e l’uomo occidentale, figlio dei “secoli bui”, sembra esserne consapevole.
I caratteri distintivi del linguaggio simbolico medievale, infatti, muovono dall’apparentemente lontano ed inconciliabile immaginario asiatico, da cui l’uomo occidentale attinge continuamente, rinnovando i consunti parametri classici, inadatti ad esprimere la nuova ideologia cristiana.
È il caso, per esempio, di alcuni motivi decorativi (carattere cufico) e temi iconografici (demoni con le ali di pipistrello), di grande valenza simbolica, diffusi in Europa dalla fine del XIII secolo, presentanti evidenti analogie e richiami precisi al linguaggio figurativo esotico, che diviene il sostrato culturale dell’artista medievale.
Questi apporti asiatici giungono in Occidente attraverso le rotte commerciali, carovaniere e marittime, suggestivi scenari dell’intrecciarsi di tradizioni ed usanze di popoli lontani, il cui incontro alimenta l’immaginario medievale, che cresce proprio per effetto di questi contatti e di questi più estesi confini.
Attraverso una minuziosa analisi dei rapporti commerciali eurasiatici e delle testimonianze dirette dei viaggiatori d’Oriente - che, sin dall’età classica, hanno contribuito ad eliminare il diaframma che separava i due continenti - è stato possibile ricostruire il secolare legame tra le due entità geografiche, in particolare tra l’India e l’Italia meridionale, basato, da un lato, sulla richiesta delle preziose merci orientali (spezie, tessuti e gemme), elette nuove icone del potere patrizio, dall’altro, sull’esportazione nei mercati asiatici del corallo, la gemma purpurea del Mediterraneo, largamente utilizzata nella gioielleria orientale per le sue doti apotropaiche.
Questo contatto costante sembrerebbe aver creato un forte legame tra i due continenti, palesato proprio nella produzione orafa del Meridione italiano, in cui si ravvisano delle evidenti analogie con l’artigianato indiano, determinate, non solo, dal rapporto diretto tra le due aree eurasiatiche, ma anche, dalla comune matrice greca. © E.De Luca - Tutti i diritti riservati. È vietato utilizzare questo testo, anche parzialmente, senza autorizzazione.
Bibliografia >>>
|
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Vuoi un regalo dal SurjaRing? clicca qui
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
|
|