Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
La storia dei gioielli è antica quanto quella dell’uomo; sin dagli albori della civiltà , infatti, i nostri avi sentirono il bisogno di adornare i loro corpi con oggetti offerti dalla natura, ai quali era attribuita una valenza magica o simbolica.
L’istinto che indusse l’uomo preistorico a decorare se stesso con monili di diverso genere va ricercato nell’esigenza di colmare le sue insicurezze, abbellendo la sua persona, ottenendo un’identificazione sociale, proteggendosi dall’ignoto.
In un’epoca remota senza scrittura, laddove non vi era documento che potesse definire il prestigio di un individuo, la sua posizione all’interno di un gruppo, i suoi privilegi e i suoi meriti, i gioielli divenivano elemento essenziale della caratterizzazione dei membri della comunità , costituendo chiari messaggi visivi. Le prime tracce di monili risalgono all’ottavo millennio a.C., ma assumono il carattere di “objets trovésâ€, oggetti casuali quali conchiglie, denti di animali, piume di uccelli, scheletri di pesci e sassi colorati, resi “indossabili†praticando piccoli fori attraverso i quali far passare una cordicella, operazione che richiedeva un intervento minimo da parte dell’uomo.
La sconcertante semplicità di questi oggetti cela l’importanza della loro funzione; probabilmente quelli realizzati con i materiali più insoliti o policromi erano utilizzati come potenti amuleti in grado di proteggere coloro che l’indossavano.
La passione per gli ornamenti spinse l’uomo a ricercare nuovi elementi da utilizzare per le sue creazioni, intervenendo in maniera più concreta su di essi, imparando a tagliarli, levigarli e ad incidere sulla loro superficie rudimentali disegni stilizzati, rievocanti quelli delle pitture rupestri.
I primi esemplari lavorati hanno l’aspetto di graziose collane costituite da irregolari sferette in avorio o in osso, come quelle rinvenute su alcuni corpi scoperti in una fossa comune a Predmost, in Cecoslovacchia, ornati appunto con fili in avorio, che rappresentano una delle più antiche testimonianze pervenuteci.
Con il passare del tempo le tecniche di lavorazione si affinarono, sino all’età del Bronzo, quando l’uomo, avido di conoscenza, volse il suo sguardo verso materiali “innovativiâ€, atti ad essere plasmati in originali gioielli: i metalli e le gemme. © E.De Luca - Tutti i diritti riservati. È vietato utilizzare questo testo, anche parzialmente, senza autorizzazione.
Bibliografia >>>
|
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Vuoi un regalo dal SurjaRing? clicca qui
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
|
|