Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra Ăš un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
TUTTI GLI INTERVENTI SONO FRUTTO DEI MIEI STUDI E TRATTI DALLA CONSULTAZIONE DEI SEGUENTI TESTI: |
- A.A.V.V., CiviltĂ indiana ed impatto europeo ne secoli XVI-XVIII. Lâapporto de viaggiatori e dei missionari italiani, a cura di E. Fasana e G. Sorge, Edizioni Universitarie Jaca, Milano, 1988, p. 7.
- A.A.V.V., Ă lâombre du VĂ©suve, Collection du MusĂ©e National DâArchĂ©ologie de Naples, Le MusĂ©es de la Ville de Paris, MusĂ©e du Petit Palais, du 8 novembre 1995 au 25 fĂ©urier 1996, p. 165.
- A.A.V.V., Dizionario della Sapienza Orientale, Buddhismo, Induismo, Taoismo, Zen, ed. Mediterranee, 1991, pp. 19-22, 220, 252-253, 390-391.
- A.A.V.V., India and Italy, a cura dellâIstituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Is.M.E.O.), Roma, 1974, pp. 1-2, 24-25, 29-31, 103-109.
- A.A.V.V., LâOriente, Storie di viaggiatori italiani, ed. Electa, Milano, 1985.
- A.A.V.V., Lâornamento prezioso, Una raccolta di oreficeria popolare italiana ai primi del secolo, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, 21 maggio â 30 novembre 1986, De Luca editore, Roma.
- A.A.V.V., La collezione Borgia, CuriositĂ e tesori da ogni parte del mondo, a cura di A. Germano, M. Nocca, Giornate Internazionali di Studi, Velletri, Palazzo Comunale, 13-14 maggio 2000, ed. Electa Napoli, 2001.
- A.A.V.V., Le quattro voci del mondo: arte, culture e saperi nella collezione di Stefano Borgia 1731-1804, a cura di M. Nocca, Giornate Internazionali di Studi, Velletri, Palazzo Comunale, 13-14 maggio 2000, ed. Electa Napoli, 2001.
- A.A.V.V., Le vie del Corallo. Il corallo nella gioielleria etnica della Mongolia, a cura della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, ed. Electa Napoli, 1996, p. 12.
- A.A.V.V., Le vie del corallo. Secondo Itinerario. Il corallo nel gioiello etnico indiano, a cura della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, ed. Electa Napoli, 1998, pp. 11 e sgg.
- A.A.V.V., Le vie del Corallo. Terzo Itinerario. Il corallo di Samarcanda. Lâornamento dellâAsia Islamica dalla Turchia allâUzbekistan, a cura della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, ed. Electa Napoli, 2000, pp. 15-16.
- A.A.V.V., Les Fastes du Gotique. Le siĂšcle de Charles V, Paris, 1981-1982.
- A.A.V.V., Perle orientali. Tradizione antica e artigianato moderno nella lavorazione delle pietre semipreziose in Medio Oriente, Museo Nazionale dâArte Orientale, Roma, 3 aprile- 14 giugno 1998.
- M. Accascina, Lâoreficeria italiana, ed. Nem, Firenze, 1934.
- Ashtor E., A Social and Economic History of the Near East in the Middle Ages, London, 1976, trad. it. di S. Antonucci, ed. Giulio Einaudi, Torino, 1982.
- Bairati E., Finocchi A., Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali dâuso, ed. Loescher, Torino, 1984, p. 253.
- BaltruĆĄaitis J., Le Moyen Ăge fantastique. AntiquitĂ©s et exotismes dans lâart gothique, Paris, 1955, trad. it. di F. Zuliani e F. Bovoli, Il Medioevo fantastico. AntichitĂ ed esotismi nellâarte gotica, ed. Adelphi, Milano, IV edizione Gennaio 2000.
- Hildegarda Di Bingen, Il libro delle pietre (in Phisica), Torino, 1992.
- Isa Belli Barsali, Lâoreficeria medioevale, F.lli Fabbri editori, Milano, 1966.
- B. Bini, Sviluppo delle tecniche orafe, Dal bizantino agli smalti di Limoges, in âAntichitĂ Vivaâ, 1962, I, 9, ed. Edam, Firenze.
- Bisi A. M., I gioielli nel Mondo Antico, in âArcheoâ, 61, marzo 1990, p. 98.
- Biswas A. K., Minerals and Metals in Ancient India, Voll. I-II, Archaeological Evidence, New Delhi, 1996.
- Black Anderson, La storia dei gioielli, Novara, 1973.
- Bloch, Lavoro e tecnica nel Medioevo, Bari, Laterza ed. economica, 1998.
- Bolin S., Mohammed Charlemagne and Ruric, in âThe Scandinav. Econ. History Reviewâ, t. 1, 1953.
- F. Bologna, Dalle Arti minori allâindustrial design, Storia di una ideologia, ed. Laterza, Bari, 1972.
- Borlandi F., Alle origini del libro di Marco Polo, in âStudi in onore di Amintore Fanfaniâ, Milano, 1962, vol. I, pp. 105 e sgg.
- Bratianu G. I., Anciennes modes orientales Ă la fin du Moyen Age, in Ătudes byzantines dâhistoire Ăšconomique et sociale, Paris, 1938, p.269.
- L. Breglia, Catalogo delle oreficerie del Museo Nazionale Di Napoli, Roma, 1941.
- Brunel F., Jewellery of India: five thousand years of tradition, New Delhi, 1972.
- Brunello F., Marco Polo e le merci dâOriente, ed. Neri Pozza, Vicenza, 1986, p. 23 e sgg.
- Bulgarelli G. M., La lavorazione delle perle in pietre dure nel III millennio a.C.: Testimonianze da Shahr-i Sokhta (Sistan, Iran), in Perle orientali. Tradizione antica e artigianato moderno nella lavorazione delle pietre semipreziose in Medio Oriente, Museo Nazionale dâArte Orientale, Roma, 3 aprile- 14 giugno 1998, p. 58-59.
- Bussaglio M., La via dellâarte tra Oriente ed Occidente, Due millenni di storia, Giunti â Art Dossier n. 8, dicembre 1986, pp. 43-44.
- Campbell J., Tra Oriente ed Occidente, Arte, miti, riti e religioni a confronto, Red edizioni, Como, 1993.
- Chandra R. G., Indo-Greek jewellery, New Delhi, 1979, pp. 18-21, 32-35, 40, 48-49.
- Chandra R. G., Studies in the development of ornaments and jewellery in proto-historic India, Varanasi, 1964, pp. 9-13, 44, 70, 158-159, 183-184.
- Chattopadhyaya K., Indian Handicrafts, New Delhi, 1963, p. 58.
- Ciambelli P., Una collezione di oreficeria popolare ai primi del secolo, in Lâornamento prezioso, una raccolta di oreficeria popolare ai primi del secolo, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, 21 maggio-30 novembre 1986, De Luca editore, Roma, pp. 11-18.
- Cimino R. M., LâItalia e il collezionismo di arte indiana, in Le quattro voci del mondo: arte, culture e saperi nella collezione di Stefano Borgia 1731-1804, a cura di M. Nocca, Giornate Internazionali di Studi, Velletri, Palazzo Comunale, 13-14 maggio 2000, ed. Electa Napoli, 2001, p. 267 e sgg.
- F. Coarelli, Lâoreficeria nellâarte classica, Milano, 1966.
- Cousens H., Buddhist Stūpa at Mīrpur Khās Sind, A.S.I.A.R., 1909-10, Tav. XXXV b, p. 85.
- Curtin P. D., Cross-Cultural Trade in World History, Cambridge, 1984, trad. it. a cura di L. Occhionero, Mercanti, Commercio e Cultura dallâAntichitĂ al XIX secolo, ed. Laterza, 1988, p.108, 125-126.
- Dales G. F., Excavation at Mohenjo-Daro, Pakistan, Philadelphia, the University Museum, 1986, pp. 4-5.
- Dalton O. M., The Treasure of Oxus, p. 178.
- Dar S. N., Costumes of India and Pakistan: a historical and cultural study, Bombay, 1969.
- De Rinaldis, Monili dâoro dâetĂ barbarica, in Not.Sc, 1916, Enc.it, S.V. Oreficeria.
- De Ruggiero E., Catalogo del Museo Kircheriano, Roma, 1878, Prefazione (storia del Museo Kircheriano).
- Desideri A., Storia e Storiografia. Dalla crisi dellâImpero Romano alla Rivoluzione Inglese, ed. G. DâAnna, Messina-Firenze, 1988, pp. 51,661.
- di Palma M. T., Cartografia Medievale, in LâOriente, Storie di viaggiatori italiani, ed. Electa, Milano, 1985, pp. 88, 90, 101-104.
- Dihle A., I Greci e il mondo antico, ed. Giunti, 1997, pp. 51-65.
- Doresse J., Lâempire du prĂȘte Jean, Paris, 1957.
- W. Dorigo, Lâarte metallurgica dei longobardi, 1988.
- Facenna D., Il Museo Nazionale dâArte Orientale, Musei e Gallerie dâItalia, VI, 15, 1961.
- Frugoni A., Le Repubbliche marinare, edizioni RAI, Torino, 1963.
- E. Galasso, Lâoreficeria medioevale in Campania, Benevento, 1969.
- E. Galasso, Langobardia Minor, Benevento, 1991.
- Galluppini G., La navigazione in Italia, in CiviltĂ del lavoro sul mare, Editalia, Roma, 1984, pp.186-202.
- Garbini R., Dal mago-gemmologo (mandalin) allâorefice-astrologo (jauharī): preziosi riverberi nella cultura indiana, in Perle orientali. Tradizione antica e artigianato moderno nella lavorazione delle pietre semipreziose in Medio Oriente, Museo Nazionale dâArte Orientale, Roma, 3 aprile- 14 giugno 1998, pp. 25 e sgg.
- Giglioli E. H., Viaggi intorno al globo della R. Pirocorvetta Magenta, Milano, 1875.
- Giovanni da Pian del Carpine, Itinerario, in A. tâSerstevens, Le prĂ©curseus de Marco Polo, Paris, 1959, pp. 186-187.
- Gregorietti G., I gioielli: storia e tecnica dagli egizi ai contemporanei, ed. Arnoldo Mondatori, Milano, 1978, p. 57-58.
- Guglielmo di Rubruck, Itinerario, in A. tâSerstevens, Le prĂ©curseus de Marco Polo, Paris, 1959, pp. 254-255.
- Gurevič A. Ja., Il mercante nel mondo medievale, s.l., 1987, in Il mercante dallâAntichitĂ al Medioevo, Editori Laterza, Roma-Bari, 1994, pp. 89, 101-102.
- Henkel O.M.I. Willi, Stefano Borgia: tratti di una biografia, in Le quattro voci del mondo: arte, culture e saperi nella collezione di Stefano Borgia 1731-1804, a cura di M. Nocca, Giornate Internazionali di Studi, Velletri, Palazzo Comunale, 13-14 maggio 2000, ed. Electa Napoli, 2001, p. 77.
- Hitti PH., Storia degli Arabi, Firenze, «La Nuova Italia», 1966.
- Hollingsworth M., Lâarte nella storia dellâuomo, ed. Giunti, Firenze, 1990, p. 116.
- Jyotindra J., Aarti A., Museums of India, National handicrafts and handlooms Museum New Delhi, Mapin Publishing, Ahmedabab, pp. 54-67.
- Le Gemme e gli astri, Il lapidario di Alfonso il Saggio, Milano, 1997.
- J. Le Goff, Lâuomo medievale, Bari, Laterza ed. economica, 1999.
- Leroi-Gourhan A., Bestiaire du bronze chinois de style Tcheou, Paris, 1936, pp. 20-22.
- Levi M. A., Roma Antica, UTET, Torino, 1963.
- Lipinsky A., Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine del Medioevo, 3000 a.C. â 1500 d.C., Leo S. Olschki editore, Firenze, 1975, pp. 300 e sgg.
- A. Lipinsky, Introduzione tecnica allâarte orafa bizantinaâŠ., in âCorsi di cultura sullâarte ravennate e bizantinaâ, 13, 1964.
- A. Lipinsky, Oreficeria, argenteria e gioielleria nel tardo impero e nellâalto medioevo: La Diversarium Artium Schedala di Theophilus Presbyter et monachus, in âCorsi sullâarte ravennate e bizantinaâ, 13, 1964.
- A.Lipinsky, Agemina, tausia, damaschinatura e filigrana, âORITâ, n.9, 1963.
- Lombardo G., âEtched beadsâ in cornalina, in Perle orientali. Tradizione antica e artigianato moderno nella lavorazione delle pietre semipreziose in Medio Oriente, Museo Nazionale dâArte Orientale, Roma, 3 aprile- 14 giugno 1998, pp. 85 e sgg.
- Lopez R. S., La nascita dellâEuropa, Einaudi, Torino, 1966.
- Mahmud S. J., Metal technology in medieval India, ed. Daya Pub. House, Delhi, 1988.
- Albertus Magnus, De Mineralibus.
- Maiuri A., Statuetta eburnea di arte indiana a Pompei, in Le Arti, Rassegna bimestrale dellâArte Antica e Moderna a cura della Direzione Generale delle AntichitĂ e Belle Arti, Anno I- Fascicolo II, dicembre-gennaio 1938-39, ed. Le Monnier, Firenze, pp. 111 e sgg.
- Maltese C., Le tecniche artistiche, ed. Mursia, Milano, 1973, p. 47-48.
- Mandeville J., Viaggi ovvero Trattato delle cose piĂč meravigliose e piĂč notabili che si trovano al mondo, Milano, 1982, pp. 205-207.
- Marbodus Di Rennes, Lapidarium.
- Marshall J., Taxila, Vol. II, pp. 502, 620-621, 684.
- Marshall J., The Buddhist Art, Vol. II, p. 639.
- Martino L., IX classe: Museo Indico, in La collezione Borgia, curiositĂ e tesori da ogni parte del mondo, ed. Electa Napoli, 2001, p. 161.
- Medieval Europian Jewellery With A Catalogne Of The Collection In The Victoria And Albert Museum, Londra, V. And A. Museum, 1992.
- Milanesi M., LâIndia e lâOceano Indiano, in LâOriente, Storie di viaggiatori italiani, ed. Electa, Milano, 1985, p. 108- 109.
- Miller J. I., The Spice Trade of the Roman Empire. 29 B. C. To A. D. 641, Oxford, 1969, trad. it. di A. Rebecchi, Roma e la via delle spezie, Dal 29 a.C. al 641 d.C., ed. G. Einaudi, Torino, 1974, p.120.
- Mode H., Das frĂŒhe indien, 1960, trad. it. di G. Gentili, Lâantica India, Editrice Primato, Roma, 1960, pp. 36, 291.
- Orofino G., Gzi. Le perle magiche del Tibet, in Perle orientali. Tradizione antica e artigianato moderno nella lavorazione delle pietre semipreziose in Medio Oriente, Museo Nazionale dâArte Orientale, Roma, 3 aprile- 14 giugno 1998, pp. 91 e sgg.
- Omaggio M.R. - Lâenergia trasparente - ed. Mediterranee
- Omaggio M.R. - Il linguaggio dei gioielli - Dalai editore, 2001
- Patzelt E., Les relations entre les SuĂ©dois et lâOrient, in Moneta e scambi nellâAlto Medioevo, Settimane di studio del centro italiano sullâAlto Medioevo, in Spoleto presso la sede del centro, 1961, pp. 541- 548.
- M. Petrassi, Gli ori in Italia, ed. Editalia, 1985.
- Petronio, Satyricon,Traduzione di U. DĂšttore,Biblioteca Universale Rizzoli, 1997,pp.125-126.
- Pirenne H., Histoire de lâEurope des invasions au XVI siĂšcle, 1917, trad. it. a cura di C. M. Carbone, Storia dâEuropa dalle invasioni al XVI secolo, ed. Orsa Maggiore, 1991, p. 100.
- Plinio Seniore, Naturalis Historia.
- Polo M., Il Milione, traduzione di Maria Bellonci, Oscar Mondatori, Roma, 2001, pp. 62, 256, 272, 281.
- Rabinowitz L., Jewish Merchant Adventures: The Study of Radanites, Londra, 1948, pp. 9-10.
- Rostovzev M. I., Storia economica dellâImpero Romano, La Nuova Italia, Firenze, 1953.
- M. Rotili, Lâarte nel Sannio, Benevento, 1952.
- Said E. W., Orientalism, New York, 1978, trad. it. di S. Galli, Orientalismo, ed. Bollati Boringhieri, Torino, 1991, p.3-4.
- Sanceau E., Portugal in Quest of Prester John , London e New York, 1943.
- Sapori A., Le marchand italien au Moyen Age, Paris, 1952, trad. it. a cura di G. Sapori, ed. Jaca Book, Milano, seconda edizione 1990, pp. 69, 99-100.
- Schneider H. K., Economic Man. The Antropology of Economics, New York, Free Press, 1974, trad. it. a cura di C. Basso, Antropologia economica, ed. Universale Paperbacks il Mulino, Bologna, 1985, p. 117.
- Scialpi F., Stefano Borgia e le Missioni cattoliche in Oriente, in Le quattro voci del mondo: arte, culture e saperi nella collezione di Stefano Borgia 1731-1804, a cura di M. Nocca, Giornate Internazionali di Studi, Velletri, Palazzo Comunale, 13-14 maggio 2000, ed. Electa Napoli, 2001, p. 262.
- Seneca L. A., Naturales questines, I, 13.
- Spooner D. B., Excavations at Sahri Bahlol, A.S.I.A.R., 1909-10, p.55.
- Spooner D. B., Excavations at Takht-i-Bahi, A.S.I.A.R., 1907-08, p. 40.
- tâSerstevens A., Le prĂ©curseus de Marco Polo, Paris, 1959.
- Tangheroni M., Commercio e navigazione nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 1966, pp. 20 e sgg., 39.
- Tomei, Roma, Napoli, Avignone, Arredi curia, Arte di corte 1300-1377.
- Tosi M., M. Vidale, Le trasformazioni nellâindustria delle perle nello sviluppo delle societĂ complesse, in Perle orientali. Tradizione antica e artigianato moderno nella lavorazione delle pietre semipreziose in Medio Oriente, Museo Nazionale dâArte Orientale, Roma, 3 aprile- 14 giugno 1998, pp. 39 e sgg.
- Trame di fotografia, Ori e tesori della Longobardia Meridionale nel Museo del Sannio, Benevento, Museo del Sannio, 1996.
- Tucci U., La cartografia dellâAsia dal Gastaldi allâAtlante cinese dellâAnville, in LâOriente, Storie di viaggiatori italiani, ed. Electa, Milano, 1985, p. 182.
- Uhlig H., Die seidenstrasse. Antike weltkultur zwischen China und Rome, trad. it. di R. Zorzi, La via della seta, ed. Garzanti, Milano, 1991.
- Van Custem A., Anelli etnici, ed. Skira, Milano, 2000, pp. 87-89.
- Vats M. S., Excavations at Harappa: being an account of archaeological excavations at Harappa carried out between the years 1920-21 and 1933-34, Delhi, 1974.
- Vitale V. C. M. D. F. R., Lâinsula 8 della Regio I: un campione dâindagine socio-economica, in Rivista di Studi Pompeiani, III, 1989, ed. âLâErmaâ di Bretschneider, p. 194.
- Zaganelli G., La terra Santa e i miti dâAsia, in LâOriente, Storie di viaggiatori italiani, ed. Electa, Milano, 1985, p. 15.
- Zorzi A., LâAsia mongola e Marco Polo, in LâOriente, Storie di viaggiatori italiani, ed. Electa, Milano, 1985, p. 67.
Per le immagini dei gioielli del corredo della regina Pu-abi: www.goldsmith.it/it/culturale/storia/
mesopotamia/mesopotamia.html
Per l'immagine di Sophia Schliemann: www.washington.edu/burkemuseum/
apop/myths.html
Per le immagini di Pompei:
www.columbia.edu/cu/gsapp/BT/EEI/MASONRY/
masonry1.html
www.pompeisepolta.com/casa.htm
www.pompeisepolta.com/apollo.htm
www.master5.com/il%20gemmologo/oplontis.htm
http.cs.berkeley.edu/~jhauser/pictures/
history/Rome/Pompeii/muralsAndMosaics.html
http.cs.berkeley.edu/~jhauser/ pictures/history/Rome/Pompeii/HouseOfTheVettii.html
Per le immagini dei gioielli Etruschi:
www.etruscanmysterymuseum.it/
spazio_museo.htm
www.comune.bologna.it/bologna/Musei
/Archeologico/etruschi/71.htm
www.bravaitalia.com/etruschi/ita/gioie.htm
www.goldsmith.it/it/culturale/storia/
etruschi/etrusci.html
Per le immagini de "I gioielli indiani": www.harappa.com
Lâimmagine di sfondo del sito Ăš un intervento su un particolare del mosaico bizantino raffigurante âTeodora e la sua corteâ, conservato nella chiesa di San Vitale a Ravenna.
_________________
PER GLI INTERVENTI DI MARCO BALESTRINO:
- A.L.MILLIN, "Introduzione allo studio delle pietre intagliateâ, edit. Stampe del Solli, Palermo 1807
- A.LIPINSKY, â La simbologia delle gemme nella<> e le sue fonti letterarieâ, Leo S. Olschki editore, Firenze
- A.A.V.V., âIl diamante mito-magia-realtĂ â, Arnoldo Mondadori editore, Amsterdam 1981
- A.A.VV., âIl tesoro di Lorenzo il Magnificoâ repertorio delle gemme e dei vasi, edizione T. Sansoni , Firenze,1980
- A.A.V.V., Gioielli, catalogo della mostra âgioielli moda, magia, sentimentoâ ,edit., Mazzotta, Mlano1986
- B.LIVERINO, âIl coralloâ, Arte topografica editrice Napoli 1998
- B.LIVERINO, Il Corallo dalle origini ai nostri giorni, Napoli Arte Topografica editrice., 1998
- C. GASPARRI, âLe gemme Farneseâ, edit. Electa, Napoli 1994
- C.LOIOLA, tesi di laurea âStoria del Corallo dalle origini al medioevoâ, facoltĂ di Conservazione dei Beni Culturali, Napoli Anno Accademico,1999-2000
- BIGNAMI Cavenago Moneta âGemmologiaâ, Hoelpi, Milano 1980
- E. BATTISTI, âLâantirinascimentoâ Milano 1952
- E.BOSELLI, âManuale per lâoreficeâ metalli, utensili, pietre, U. Hoepli, Milano 1906
- E.BREPOHL "Teophilus Presbyter Und die mittelalterliche goldschmiedekunst", edizioni Leipzing, Berlino 1987
- G. DEVOTO A. MOLAYEM, âArcheogemmologia pietre antiche-glittica magia e litoterapiaâ, La Meridiana editori, Roma 1990
- G. SENA CHIESA, âLe gemme del museo Nazionale di Aquilea, edit. Associazione Nazionale Aquilea, Aquilea 1966
- G.BARLETTA, âRicerche sul corallo rossoâ UniversitĂ di Milano, facoltĂ di scienze
- G.TESCIONE, âIl corallo nella storia dellâarteâ, Montanino edit. Napoli, 1965,
- G. TESCIONE, âLâindustria del corallo a Napoliâ, estratto da <>, fascicolo n.2 edit. Camera di commercio industria e agricoltura di Napoli. 1956
- L. PERUZY, âIl corallo e la sua industriaâ, edit. Analisi, Firenze 1988
- L. TONDO - F. VANNI, âLe gemmeâ dei Medici e dei Lorena nel museo Archeologico di Firenze, edit. Nuova Grafica Fiorentina, Firenze 1990
- M. C. DI NATALE, âOri e Argenti di Siciliaâ catalogo mostra, Museo Pepoli Trieste 1989
- M. CASAROSA, âVetri cammei e pietre inciseâ, edit. Panini, Modena 1993
- M.MARTINI, âIl diamante, sue proprietĂ e sua classificazione qualitativaâ, Laboratorio di Analisi Gemmologiche, Roma 1989,dispensa n.6
- M.MARTINI, âIntroduzione allo studio delle pietre preziose colorateâ, Laboratorio di Analisi Gemmologiche, Roma 1989,dispensa n.7
- M.MARTINI, âClassificazione qualitativa e apprezzamento delle perle e dei diamantiâ, Laboratorio di Analisi Gemmologiche, Roma 1999,dispensa n.8
- M.MARTINI, âPerle e coralliâ, Laboratorio di Analisi Gemmologiche, Roma 1989,dispensa n.9
- P.CASTELLI, âLâOreficeria nella Firenze del Quattrocentoâ, SPES., Firenze 1977,sez.VI a c.
- Rivista âLa macchina del tempoâ, R.T.I. Editrice, n.8 agosto2001
- V. DONATI, âPietre dure e medaglie del rinascimentoâ, edit. Beriguardo, Ferrara 1989
SITI:
- www.atnet.it/Istron/minerali/parte2.html
- www.azbigiotterie.it/italian/tecniche/.html
- www.geologia.com/pietre_dure/diamanti/dia_main-html
- www. Gioielli dâepoca.com, âdallâantichitĂ al secondo dopoguerraâ
- www.idb.it/STORIA/storia.htmlp
- www.paspaleypearls.com
- www.see.it/gemme/tagli.htmlpag
- www.surja.it
- www.tahiti-blackpearls.com |
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Vuoi un regalo dal SurjaRing? clicca qui
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui
Collabora con noi!
C'Ăš un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'Ăš uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
|
|